La Via Licia è uno dei percorsi di trekking più spettacolari del mondo, che si snoda lungo la costa sud-occidentale della Turchia, offrendo panorami mozzafiato e immergendo i visitatori in una storia millenaria. Questa antica via, che si estende per oltre 500 chilometri, rappresenta un’avventura unica che combina la bellezza naturale della regione con le tracce lasciate dalle antiche civiltà che hanno abitato la Licia.

La storia della Via Licia

La Licia, situata tra le moderne città di Antalya e Fethiye, è una regione storica dell’Anatolia, abitata fin dal II millennio a.C. Le prime testimonianze di insediamenti nella regione risalgono ai popoli pre-ellenici, ma fu durante l’epoca greco-romana che la civiltà licia fiorì. I Licii, un popolo noto per la loro resistenza e indipendenza, costruirono città-stato, edificarono tombe monumentali e lasciarono un’impronta indelebile nella storia del Mediterraneo.

La Via Licia, inaugurata negli anni ’90 da Kate Clow, una britannica innamorata della Turchia, segue antichi sentieri usati dai Licii per spostarsi tra le loro città e i porti della costa. Oggi, è una delle mete più amate dagli escursionisti di tutto il mondo, attratti sia dalla sfida fisica del percorso che dalla ricchezza culturale e paesaggistica che esso offre.

Le principali tappe della Via Licia

La Via Licia si snoda attraverso villaggi pittoreschi, rovine antiche, spiagge nascoste e montagne impervie. È divisa in numerose tappe, ciascuna con caratteristiche uniche. Vediamo alcune delle tappe più affascinanti:

Fethiye

cosa-vedere-fethiye
Foto di Einfach-Eve da Pixabay

Punto di partenza del trekking per molti, Fethiye è una vivace cittadina sulla costa. Qui puoi visitare le tombe rupestri licie, come la famosa tomba di Amintas, che offre una vista panoramica spettacolare sulla baia.

Olüdeniz

oludeniz-turchia
Foto di nenadkostic1975 da Pixabay

Famosa per la sua laguna turchese e la spiaggia di sabbia bianca, Olüdeniz è anche uno dei migliori posti al mondo per fare parapendio. Gli escursionisti possono godere di una magnifica vista sulla laguna dalla cima del sentiero.

Butterfly Valley (Valle delle Farfalle)

Accessibile solo via mare o attraverso un ripido sentiero, questa valle è un’oasi di pace e bellezza naturale, circondata da alte scogliere.

Patara

Foto di nafi durmuş via unsplash

Questa antica città licia ospita una delle spiagge più lunghe della Turchia e importanti rovine archeologiche. Qui nacque anche San Nicola, il santo che ha ispirato la leggenda di Babbo Natale.
Scopri di più su Patara >>

Kalkan

visitare-kalkan-turchia

Un pittoresco villaggio costiero famoso per le sue casette bianche e i suoi tramonti mozzafiato. Da qui, puoi proseguire verso le rovine di Xanthos, un’antica città licia dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Scopri di più su Kalkan >>

Kas

cosa-vedere-e-fare-a-kas
Town Kas, Mediterranean Coast, Turkey

Un tempo un tranquillo villaggio di pescatori, Kas è oggi una delle mete più amate per le immersioni subacquee e il trekking. Qui puoi esplorare le rovine dell’antica città di Antiphellos e ammirare le tombe licie scolpite nella roccia.

Demre (Myra)

Necropoli di Myra in Turchia – Foto di Lawrence da Flickr

Famosa per le sue rovine e per essere il luogo dove San Nicola, vescovo di Myra, ha vissuto. Le tombe rupestri e il grande teatro romano sono imperdibili.

Olympos

Circondata da foreste e montagne, Olympos è un antico sito archeologico licio noto per la sua spiaggia selvaggia e le misteriose fiamme eterne del Monte Chimera, un fenomeno naturale causato da gas che fuoriescono dalle rocce.

Cosa vedere lungo la Via Licia

La Via Licia offre una combinazione unica di meraviglie naturali e tesori storici. Durante il percorso, avrai l’opportunità di:

  • Esplorare antiche rovine: le città licie, con i loro teatri, tombe e monumenti, sono una testimonianza affascinante della civiltà che ha abitato queste terre migliaia di anni fa.
  • Ammirare panorami mozzafiato: la Via Licia regala alcuni dei panorami costieri più belli del Mediterraneo, con alte scogliere che si affacciano su acque cristalline e foreste rigogliose.
  • Nuotare in spiagge nascoste: molte delle tappe della Via Licia si concludono in baie appartate, perfette per un bagno rinfrescante dopo una lunga giornata di cammino.
  • Immergersi nella natura: il percorso attraversa parchi nazionali e riserve naturali, offrendo l’opportunità di osservare la fauna selvatica locale, tra cui aquile, tartarughe marine e una ricca varietà di flora mediterranea.

Cosa fare lungo la Via Licia

Oltre al trekking, la Via Licia offre numerose attività per tutti i gusti:

  • Parapendio a Olüdeniz: uno dei migliori spot al mondo per il parapendio, con la possibilità di volare sopra la famosa laguna turchese.
  • Immersioni a Kas: le acque cristalline di Kas sono perfette per l’esplorazione subacquea, con numerosi siti di immersione che includono relitti e grotte sottomarine.
  • Kayak a Kekova: un’escursione in kayak ti porterà a scoprire la città sommersa di Kekova, visibile sotto la superficie del mare cristallino.
  • Arrampicata: alcune delle tappe più montuose offrono sfide per gli amanti dell’arrampicata, in particolare intorno alla zona di Olympos e Chimera.

Il miglior periodo per visitare la Via Licia

Il periodo ideale per percorrere la Via Licia è primavera e autunno. In particolare, i mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre offrono temperature miti e condizioni climatiche ideali per il trekking. Durante l’estate, le temperature possono essere molto alte, rendendo faticoso camminare per lunghi tratti, soprattutto nelle aree esposte al sole. L’inverno, invece, può portare piogge e vento, specialmente nelle zone montuose.

Consigli per affrontare la Via Licia

Se stai pianificando un’escursione lungo la Via Licia, ecco alcuni consigli pratici:

  • Preparati fisicamente: anche se alcune tappe sono relativamente facili, molte richiedono un buon livello di allenamento, soprattutto nelle zone più impervie.
  • Equipaggiamento adeguato: porta con te scarpe da trekking comode, una tenda leggera (se prevedi di campeggiare), una mappa dettagliata o un dispositivo GPS, e protezione solare.
  • Organizza le tappe: il percorso può essere suddiviso in tappe giornaliere, che variano da 10 a 20 km. Assicurati di pianificare le tue soste in modo da avere abbastanza acqua e cibo.
  • Rispettare l’ambiente: la Via Licia attraversa parchi naturali protetti, quindi è fondamentale rispettare l’ambiente, non lasciare rifiuti e seguire le regole locali.
Trova e prenota un alloggio lungo la Via Licia

La Via Licia è molto più di un semplice trekking: è un viaggio nel tempo, attraverso paesaggi che sembrano usciti da un dipinto e siti archeologici che raccontano la storia di antiche civiltà. Che tu sia un appassionato escursionista o semplicemente in cerca di un’avventura immersa nella natura, la Via Licia saprà sorprenderti e regalarti esperienze indimenticabili. Non c’è modo migliore per scoprire la bellezza incontaminata e il ricco patrimonio culturale della Turchia meridionale.

cosa-vedere-e-fare-a-kas-turchia
Kas, distretto di Antalya, Turchia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.