Situata sulle coste del Mediterraneo, presso l’attuale piccola cittadina di Gelemiş, nella Provincia di Antalya, si trova Patara, una delle migliori destinazioni da visitare in Turchia. Si tratta di una città impressionante che ha rivestito un prestigioso ruolo nella storia e famosa per ospitare la spiaggia ininterrotta più lunga della Turchia.

Secondo la leggenda, fu fondata da Pataros, figlio di Apollo e da una ninfa e oggi viene visitata, oltre che per la spiaggia, per i suoi splendidi resti di epoca licia e romana.

Anticamente chiamata Arsinoe, Patara fu una importante città marittima e commerciale e una fiorente democrazia che non aveva rivali nel mondo antico.

È stata la capitale dell’antica Lega Licia, una federazione di repubbliche native, che a suo tempo comprendeva le moderne province di Antalya e Muğla. Rimase la capitale della lega fino all’anno 43, dopo di che l’imperatore romano Claudio sciolse la lega e la Licia fu incorporata nell’Impero Romano con lo status di provincia.

In antichità Patara ospitava il principale porto navale e commerciale della Licia, dove avveniva lo stoccaggio e la conservazione del grano che veniva trasportato dall’Anatolia a Roma.

La città è conosciuta anche come il luogo di nascita di San Nicola (o Babbo Natale) che successivamente si trasferì a Demre (Myra) dove divenne vescovo e compì le sue numerose opere buone.

Patara è sempre stata, e rimane tuttora, un luogo idilliaco. Oltre alle bellissime rovine della Licia la città ospita una delle spiagge più lunghe della Turchia e i suoi 18 chilometri di sabbia sono anche uno degli habitat più importanti delle tartarughe marine Caretta caretta.

Il posto è molto turistico, ma la città è riuscita a preservare il suo carattere: nessun edificio ha più di due piani e ci sono poche nuove costruzioni.

Patara non è lontano dai siti di Letoon e Xanthos e con una gita di un giorno da Kalkan, Kaş o Fethiye si potrebbero visitare facilmente tutti e tre i siti.

Cosa vedere a Patara

Rovine di Patara

A un chilometro di cammino dal paese si trovano i resti dell’antica città di Patara. Situate lungo la costa a est del fiume Xanthus le rovine più importanti sono quelle del teatro che conta una trentina di gradinate, le rovine di un tempio e una buca circolare che potrebbe essere stata la sede del oracolo di Apollo, secondo solo a quello di Delfi. Poi ci sono resti di mura e di torri, resti di un castello che dominava il porto e sezioni di chiese bizantine mescolate con sarcofagi ornati da iscrizioni.

L’entusiasmo di posti come Patara sta nel fatto che gli scavi sono in corso. Gran parte di Patara rimane da scoprire, sepolta nella sabbia, incluso il famoso Tempio di Apollo.

Alcuni reperti significativi a Patara includono:

  • Quello che potrebbe essere il faro più antico del mondo
  • L’Antica Necropoli di Patara, un tumulo neolitico risalente al VII secolo a.C. dove si trovano i sarcofagi licici.
  • L’Arco di Modesto, il simbolo di Patara, una porta monumentale a forma di un tipico arco di trionfo romano.
  • Il cartello stradale, che mostra le distanze tra le città della Licia, fu ordinato dall’imperatore Claudio. È il segnale stradale più antico e completo del mondo.
  • Il Bagno Vespasiano si trova nei pressi di una basilica, probabilmente il più antico bagno romano della Licia. Anche se si dice che sia stato costruito per onorare Vespasiano, potrebbe essere stato costruito in precedenza durante il dominio di Nerone.
  • La Strada principale, larga 12,6 m, una grande strada, una delle più grandi dell’antica Anatolia. Aveva una stoa vicino alla porta meridionale e la strada era fiancheggiata da colonne.
  • L’Anfiteatro, uno dei più grandi dell’Anatolia, che poteva ospitare fino a 6000 persone.
  • Il Bouleuterion, dove si è riunita l’Assemblea della Lega Licia.
  • Il tempio-tomba di Marcia e il tempio-tomba di Akdam, due tombe-tempio molto grandi e imponenti.
  • Uno degli edifici monumentali di Patara è il granaio (Granarium), costruito dall’imperatore Adriano e da sua moglie Sabina nel II secolo d.C.
  • Il Tempio di Corinto, ben conservato e altamente decorato.
  • Kurşunlutepe, la collina direttamente dietro l’anfiteatro che offre un’eccellente vista a 360 gradi del sito e della spiaggia. Qui sono stati trovati resti tra cui una cisterna ellenistica scavata nella roccia e una tomba monumentale di epoca romana.
  • La Chiesa del Porto, i cui resti emergono dall’acqua.

Spiaggia di Patara

Patara è conosciuta anche per la sua splendida spiaggia: 18 km di sabbia circondati da montagne. È la spiaggia più lunga del Mediterraneo orientale e tra le più belle spiagge di tutta la Turchia. Si trova a 2,2 km dal villaggio di Gelemiş ed è una bellezza naturale nella riviera turca!

Per raggiungere la spiaggia si può prendere la strada che prosegue oltre il sito archeologico per circa 1 km, oppure all’altezza della Golden Pension si può girare a destra e seguire il percorso segnalato dalle frecce blu, che costeggia il sito archeologico.

La spiaggia ha sia una zona attrezzata dove si possono noleggiare lettini e ombrelloni e c’è anche qualche bancarella che vende bibite e sia una ampia area libera dove ci si può rilassare in tranquillità.

Le autorità locali stanno lavorando duramente per vietare la costruzione intorno alla spiaggia e per preservare il sito. Infatti è vietato fare campeggio, alcuni tratti di spiaggia, importanti siti di nidificazione delle tartarughe marine, non sono accessibili e durante tutto l’anno la spiaggia chiude al tramonto.

Come arrivare a Patara

Patara si trova nella provincia di Antalya, nel sud della Turchia. È appena fuori dalla strada costiera D400 tra Fethiye e Antalya.

Auto, o autobus e taxi, sono i modi per arrivare a Patara.

Da Fethiye, Patara dista circa 1 ora di auto lungo la D400. Oppure si può arrivare in bus che ti lascerà sull’autostrada Fethiye-Kaş a Ovaköy, da dove si può prendere un taxi o un dolmuş per circa 3,5 km di tragitto fino al villaggio che si chiama ufficialmente Gelemiş, ma che tutti chiamano Patara.

Le rovine dell’antica Patara sono a 1,5 km a sud del villaggio, e la spiaggia ancora un altro chilometro oltre le rovine.

Se ti trovi ad est di Patara, ad esempio a Kalkan o Kaş, ci sono diverse opzioni di dolmuş. Controlla gli orari a livello locale.

Distanze e tempi di percorrenza

Antalya: 376 km lungo la costa, 8 ore

Aeroporto di Dalaman: 120 km, 2 ore

Demre (Myra): 90 km, 2 ore

Fethiye: 81 km, circa 2 ore

Kalkan: 15 km, 25 minuti

Kaş: 45 km, 1 ora

Marmaris: 251 km, circa 5 ore

Dove dormire a Patara

Il villaggio di Patara, 3,5 km a sud dell’autostrada costiera D400, è adatto a viaggiatori a basso budget ed offre numerose piccole pensioni e semplici hotel che applicano prezzi molto ragionevoli per le loro camere.

In alternativa si può soggiornare nelle città vicine come Kalkan, Kaş e Fethiye.

Trova un alloggio a Patara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.