Pamukkale e le sue piscine bianche sono una delle fotografie più conosciute non solo della Turchia ma del mondo, e non senza motivo, poiché questo capriccio della natura insieme alla città ellenica di Hierapolis, formano uno dei paesaggi più spettacolari e visitati del paese, proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988.
Pamukkale, situata nella provincia di Denizli in Turchia, è una delle meraviglie naturali più affascinanti del mondo. Questa incredibile formazione geologica di travertino bianco, con le sue acque termali e le antiche rovine romane, attira visitatori da tutto il mondo. Se stai pianificando una visita a Pamukkale, questo articolo ti fornirà una guida completa su cosa vedere e fare a Pamukkale e nei dintorni.
Pamukkale, cosa vedere nel “castello di cotone” della Turchia

Pamukkale, che in turco significa “castello di cotone”, è una meraviglia naturale unica nel suo genere che si trova nella provincia di Denizli, nella parte occidentale della Turchia. È una delle destinazioni turistiche più popolari del paese e attira visitatori da tutto il mondo.
Ciò che rende Pamukkale così straordinaria sono le sue terrazze di travertino bianco. Durante migliaia di anni, l’acqua termale ricca di minerali che sgorga dalla montagna ha creato una serie di terrazze e vasche naturali, formando una cascata di pietra bianca che sembra cotone. L’effetto visivo è mozzafiato, con le terrazze che si stagliano contro il paesaggio circostante.
La bianca struttura fatta di terrazze misura in totale circa 2.700 metri di lunghezza, 600 m di larghezza e 160 m di altezza. La si può vedere persino dalle colline sul lato opposto della valle, a 20 km di distanza.
Le acque termali di Pamukkale sono note per le loro proprietà terapeutiche. Ricche di calcio e magnesio, si dice che abbiano effetti benefici sulla pelle, sulle malattie reumatiche e su altri disturbi. Le vasche naturali sono state utilizzate a scopo terapeutico fin dai tempi antichi e molte persone visitano Pamukkale appositamente per godere dei benefici delle acque termali.
Oltre alla terrazza di travertino, Pamukkale ospita anche il sito archeologico dell’antica città di Hierapolis, fondata nel II secolo a.C. dai re di Pergamo.
All’interno del complesso di Pamukkale, puoi visitare anche le antiche piscine di Cleopatra, un luogo che lega la storia alla leggenda. Si narra infatti che la regina Cleopatra abbia fatto costruire queste piscine per godere delle loro proprietà curative e di bellezza. Le piscine sono alimentate dalle sorgenti termali di Pamukkale e immergersi nelle loro acque calde è un’esperienza unica.
La seconda meraviglia da vedere a Pamukkale: l’antica città di Hierapolis

L’antica città di Hierapolis, un centro termale di origine ellenistica conservato in condizioni eccellenti, è stata fondata in cima alla collina di Pamukkale nel II secolo a.C., da Eumenes II, re di Pergamo. Grazie alle sue fonti di acque termali di proprietà curative, divenne presto un importante centro turistico visitato da nobili provenienti da tutto l’Impero. Successivamente passò nelle mani dei bizantini fino a quando non fu distrutto da un terremoto nel XVI secolo.
Le sue rovine sono distribuite su circa due chilometri e ci sono molti punti che si possono visitare. Forse il più importante è il teatro incredibilmente ben conservato. Costruito nel 200 a.C. ospitava circa 20.000 persone.
Potrai esplorare anche il Tempio di Apollo, di epoca elenica, le terme romane, il luogo del martirio di San Filippo, nonché le tre porte della città: quella bizantina, quella romana e la più famosa, la porta di Domiziano.
All’estremità della città di Hierapolis si trova la più grande necropoli dell’Anatolia, con oltre 1200 tombe di epoca ellenistica, romana e cristiana.
Infine si visita il museo del sito archeologico, dove si possono ammirare alcuni pezzi impressionanti raccolti in questo sito, così come altri provenienti dall’Anatolia.
Cosa vedere nei dintorni di Pamukkale
Nei dintorni di Pamukkale, ci sono diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco alcuni luoghi da includere nel tuo itinerario:
- La città di Laodicea: A circa 10 chilometri a ovest di Pamukkale si trova l’antica città di Laodicea, che fu un importante centro commerciale e culturale durante l’era romana. Puoi ammirare le rovine del teatro, delle terme, del ginnasio e dei templi. Laodicea è anche menzionata nel Nuovo Testamento della Bibbia.
- Colossae: A breve distanza da Laodicea si trova Colossae, un’antica città greco-romana menzionata nel Nuovo Testamento. Sebbene le rovine siano meno impressionanti rispetto ad altre città antiche, Colossae ha un significato storico e religioso notevole.
- Karahayit: Karahayit è un villaggio termale famoso per le sue acque termali curative. Qui puoi immergerti in piscine termali e goderti i benefici delle acque minerali. Karahayit è anche conosciuto per le sue formazioni rocciose colorate, che creano un paesaggio unico.
- Le Grotte di Kaklık: Sono una rete di grotte calcaree situata nei pressi di Denizli, considerate le grotte di travertino più grandi del paese. All’interno delle grotte, è possibile ammirare una varietà di formazioni calcaree uniche, come colonne, cascate di calcite e altre strutture bizzarre create dall’azione dell’acqua nel corso dei millenni.
Orario d’apertura
Il sito è aperto tutti i giorni. Gli orari di apertura della città antica di Hierapolis e di Pamukkale sono:
- dal 1 marzo al 31 maggio (mesi primaverili) dalle 06:30 – 20:00,
- dal 1 giugno al 31 agosto (mesi estivi) 08:00 – 19:00
- dal 1 settembre al 28 febbraio 06:30 – 18:00 (orario di chiusura).
Per evitare la folla è meglio venire all’apertura. Il momento più bello per fare le foto è quando tramonta il sole.
Prezzo biglietto d’ingresso a Pamukkale
Il biglietto d’ingresso a Pamukkale per il 2023 è di 400 TL (16 Euro) per ora. Questo biglietto include completamente l’area del sito archeologico di Hierapolis, anche il Museo archeologico di Hierapolis e i travertini di Pamukkale.
Biglietto d’ingresso alla Piscina di Cleopatra
Se vuoi nuotare nella piscina sacra di Hierapolis, dovresti pagare un biglietto extra. Il prezzo d’ingresso nella piscina di Cleopatra nel 2023 è di circa 150 lire turche ma ne vale la pena.
Come arrivare a Pamukkale
Hai diverse opzioni per arrivare a Pamukkale, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi:
AEREO
Se organizzi il viaggio da solo puoi prendere un volo diretto da Istanbul a Denizli, che dura circa un’ora. Dall’aeroporto di Denizli puoi arrivare a Pamukkale utilizzando la navetta del tuo hotel, in taxi oppure in minibus (dolmus). Questa è la soluzione più semplice e veloce, anche se il costo è leggermente superiore.
Ci sono due aeroporti a Istanbul. Aeroporto di Istanbul (IST) sul lato europeo e Aeroporto Sabiha Gökçen (SAW) sul lato asiatico. Ci sono circa 4 voli al giorno da questi due aeroporti al Denizli Cardak Airport(DNZ).
Il volo da Istanbul a Pamukkale dura 1 ora e i prezzi medi dei biglietti vanno da 850 a 1000 lire turche.
Dopo l’atterraggio all’aeroporto di Denizli, puoi arrivare a Pamukkale utilizzando la navetta del tuo hotel, in autobus, taxi o auto a noleggio. Inoltre, ci sono i servizi di navetta aeroportuale chiamati HAVAŞ che portano direttamente a Pamukkale e il prezzo a persona è di 35 TL.
AUTOBUS
Arrivare a Pamukkale in autobus è un’opzione molto comune e conveniente. Le principali compagnie di autobus in Turchia includono Pamukkale Turizm, Metro Turizm, Kamil Koç, Ulusoy e Varan. Ci sono diversi modi per raggiungere Pamukkale in autobus da diverse città in Turchia.
Da Istanbul – Se parti da Istanbul, puoi prendere un autobus diretto per Pamukkale dalla principale stazione degli autobus di Istanbul, chiamata Esenler Otogar. Ci sono diverse compagnie di autobus che operano questa rotta, tra cui Metro Turizm, Pamukkale Turizm e Kamil Koç. Gli autobus partono regolarmente durante la giornata e il viaggio dura circa 10-12 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali.
Da Cappadocia – Se stai visitando la regione della Cappadocia, puoi prendere un autobus per Pamukkale dalla città di Nevşehir o Göreme.
Da Izmir – Se parti da Izmir, puoi prendere un autobus diretto per Pamukkale dalla principale stazione degli autobus di Izmir, chiamata Büyükşehir Otogar. Le compagnie di autobus che operano questa rotta includono Pamukkale Turizm e Kamil Koç. Il tempo di viaggio è di circa 4-5 ore.
Da Antalya – Se ti trovi ad Antalya, puoi prendere un autobus diretto per Pamukkale dalla principale stazione degli autobus di Antalya, chiamata Antalya Otogar. Le compagnie di autobus che operano questa rotta includono Pamukkale Turizm e Metro Turizm. Il viaggio dura circa 4-5 ore.
Una volta arrivato alla stazione degli autobus di Pamukkale, puoi prendere un taxi o un dolmuş (minibus) per raggiungere il centro di Pamukkale e il sito archeologico di Hierapolis.
TRENO
Per andare da Istanbul a Pamukkale in treno, devi prima andare a Eskişehir con il treno ad alta velocità da Istanbul. Questo viaggio dura 4 ore e 50 minuti e costa 110 lire turche.
Dopo essere sceso a Eskişehir, devi prendere il Pamukkale Express dalla stessa stazione degli autobus. Il viaggio in treno Eskişehir Pamukkale dura 8 ore e il prezzo è di 50 lire turche.
Viaggiare da Istanbul a Pamukkale in treno impiega un totale di 12 ore e 50 minuti e il prezzo totale del biglietto è di 160 lire turche.
IN MACCHINA
Il percorso più breve tra Istanbul e Pamukkale su strada è di 575 km e dura 6 ore e 38 minuti. Questo percorso prevede il pagamento di un pedaggio di 185 lire turche.
Altrimenti puoi scegliere di percorrere il tragitto senza pedaggi che da Izmit va verso Sakarya. Questo percorso è di 615 km e dura circa 7 ore e 15 minuti. Il viaggio in auto ha un costo più elevato rispetto agli altri mezzi di trasporto sopra menzionati. Tuttavia, se hai intenzione di visitare anche altri luoghi lungo il percorso, questa opzione potrebbe essere la scelta migliore.
Ci sono molte compagnie di autonoleggio a Istanbul. Tuttavia, siccome nei mesi estivi ci sono molte richieste potresti avere difficoltà a trovare un’auto. Se stai pianificando la tua vacanza in Turchia, noleggia subito un’auto online a basso costo.
TOUR ORGANIZZATO
Tutte le agenzie nelle più grandi città della turchia, come Istanbul, Antalya, Bodrum oppure Fethiye, offriranno tour organizzati (con trasporto) per Pamukkale oppure un viaggio di 2 giorni per visitare Efeso e Pamukkale (con una notte a Pamukkale, inclusa nelle tariffe).
Scopri tutti i tour disponibili per visitare PamukkaleQuanti giorni servono per visitare Panukkale
Il numero di giorni consigliati per visitare Pamukkale dipende dal tuo interesse e dalla tua disponibilità di tempo. Tuttavia, di solito un soggiorno di 1-2 giorni è sufficiente per esplorare Pamukkale e le sue attrazioni principali.
Quanl’è il miglior periodo per visitare Pamukkale
Il miglior periodo per visitare Pamukkale è durante la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre). Durante questi mesi, le temperature sono moderate, con clima più fresco e piacevole, rendendo l’esplorazione del sito archeologico e dei travertini più confortevole.
In estate, tra luglio e agosto, Pamukkale può diventare molto calda, con temperature che superano i 35°C. Questo potrebbe rendere l’esperienza meno piacevole, soprattutto quando si cammina sui travertini scalzi. Tuttavia, se decidi di visitare durante i mesi estivi, ti consiglio di andare presto al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde della giornata.
In inverno, tra dicembre e febbraio, Pamukkale può essere fredda, con temperature che scendono sotto lo zero durante la notte. Mentre i travertini rimangono aperti tutto l’anno, potrebbe essere più difficile fare il bagno nelle piscine termali a causa delle temperature fredde dell’acqua.
Informazioni pratiche da sapere prima della visita a Pamukkale
L’uscita dal sito è definitiva. Se ad esempio si visita il sito la mattina non è possibile uscire a metà giornata e tornare al tramonto. Sarà necessario ricomprare il biglietto.
Oltre all’entrata dal villaggio di Pamukkale ci sono altre 2 entrate situate nella parte superiore del sito (dove arrivano gli autobus).
Le terrazze principali non sono sempre piene d’acqua! L’acqua nei bacini è regolata da rubinetti. Questo viene fatto al fine di preservare il sito e consentire alle terrazze di mantenere il loro colore bianco.
Per la visita delle vasche di Pamukkale è obbligatorio essere scalzi. Ricordati di portare una borsa per mettere le scarpe.
Per risparmiare un po’ è meglio portare con se acqua e uno spuntino perchè le cose al negozio vicino alle terme sono troppo care! La bottiglia d’acqua viene venduta 8 volte di più rispetto al villaggio!
In alcune piscine è possibile nuotare. Se desideri farlo metti un costume da bagno sotto i vestiti.
