La Regione Mediterranea della Turchia è un luogo che incanta i viaggiatori con la sua combinazione unica di mare turchese, antiche città greco-romane, paesaggi montuosi, villaggi pittoreschi e tradizioni autentiche. Situata nella parte meridionale del Paese, lungo la costa che si affaccia sul Mediterraneo, questa regione è una delle mete più amate sia dai turisti stranieri che dai viaggiatori locali.
Il suo fascino deriva dal perfetto equilibrio tra storia millenaria, natura selvaggia e modernità. Qui si incontrano spiagge da cartolina e antichi teatri romani, montagne imponenti e mercati colorati dove ogni aroma racconta una storia. Per chi cerca una vacanza completa, la Regione Mediterranea è un mondo da esplorare senza fretta, lasciandosi sorprendere ad ogni passo.
In questa guida, scoprirai cosa vedere, cosa fare e quali sono i luoghi meno conosciuti che meritano assolutamente una visita, insieme a consigli pratici per organizzare al meglio il viaggio.
Trova il tuo alloggio nella Regione Mediterranea su Booking.comCosa vedere nella Regione Mediterranea della Turchia
Antalya: la capitale turistica della costa

Antalya è il cuore pulsante della regione e il punto di partenza ideale per esplorarla. Questa città combina mare, cultura e vita notturna.
- Kaleiçi, il centro storico, è un intrico di vicoli ottomani, boutique hotel, moschee e caffè suggestivi.
- Il porto antico, con le sue barche ormeggiate, è perfetto per una passeggiata al tramonto o per una cena romantica.
- Le Cascate Düden, appena fuori città, offrono scenari spettacolari e la possibilità di fare picnic in mezzo alla natura.
Antalya è anche una base ideale per visitare siti archeologici come:
- Perge, antica città greco-romana con un’imponente via colonnata.
- Aspendos, famosa per il teatro romano meglio conservato al mondo, dove ancora oggi si svolgono spettacoli.
- Termessos, incastonata tra le montagne, che regala un’atmosfera magica e panorami unici.
Le spiagge più belle della costa mediterranea turca
La costa mediterranea turca vanta alcune delle spiagge più spettacolari d’Europa, ognuna con caratteristiche particolari:
- Ölüdeniz (Laguna Blu): famosa in tutto il mondo per le sue acque turchesi e per il parapendio dal Monte Babadağ. Una vera cartolina naturale.
- Kaputaş Beach: una piccola baia tra Kas e Kalkan, raggiungibile con una scalinata che regala viste incredibili. È amata da fotografi e viaggiatori in cerca di angoli incontaminati.
- Patara Beach: lunga oltre 18 km, è la spiaggia più estesa della Turchia, perfetta per chi ama la tranquillità. Inoltre, è un sito protetto dove le tartarughe caretta caretta depongono le uova.
- Konyaaltı e Lara Beach ad Antalya: ideali per chi cerca mare e servizi di alto livello, con resort di lusso e ristoranti raffinati.
Oltre alle più famose, si trovano spiagge meno conosciute come Cirali, un luogo tranquillo dove la sabbia incontra le antiche rovine di Olympos.
Kas e Kalkan: per gli amanti del relax

Questi due villaggi costieri sono diventati negli anni luoghi di culto per chi desidera una vacanza lontana dal turismo di massa.
- Kas è un piccolo porto pittoresco, amato da chi pratica immersioni subacquee e kayak tra grotte marine e baie nascoste. Il suo centro, ricco di taverne e botteghe artigiane, conserva ancora un’anima autentica.
- Kalkan è famosa per le sue terrazze panoramiche e le boutique di charme. È il posto ideale per chi ama una vacanza romantica, con cene a base di pesce fresco e tramonti mozzafiato.
Siti archeologici da non perdere

La regione è ricchissima di testimonianze antiche che raccontano il passato glorioso di Greci, Romani e Bizantini:
- Xanthos e Letoon: patrimonio UNESCO, antiche città della Licia che custodiscono iscrizioni e resti straordinari.
- Olympos: immersa nella natura, famosa anche per le fiamme eterne del Chimera, un fenomeno naturale unico al mondo.
- Myra: nota per le tombe scavate nella roccia e per San Nicola, il vescovo che ha ispirato la figura di Babbo Natale.
- Demre: altro centro legato al culto di San Nicola, con una chiesa bizantina di grande importanza.
Luoghi meno conosciuti
Adana e i sapori del sud

Adana è una grande città nell’entroterra, conosciuta soprattutto per la sua cucina. Qui nasce il famoso Adana kebab, da gustare in uno dei tanti ristoranti locali. Da non perdere:
- La Grande Moschea di Sabancı, una delle più grandi della Turchia.
- Il ponte romano sul fiume Seyhan, ancora oggi percorribile.
- I vivaci mercati locali, dove acquistare spezie, tessuti e dolci tipici.
Mersin e il Monastero di Santa Tecla
Meno turistica rispetto ad Antalya, Mersin offre spiagge tranquille e siti interessanti come:
- Il Monastero di Santa Tecla (Aya Tekla), una delle prime chiese cristiane del mondo.
- Il porto moderno, cuore commerciale della città.
- I villaggi costieri circostanti, dove gustare pesce freschissimo in ristoranti a conduzione familiare.
Le montagne del Tauro
Per chi ama la natura incontaminata, le Montagne del Tauro offrono paesaggi mozzafiato, trekking e villaggi autentici dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si può scoprire:
- La vita tradizionale dei pastori nomadi.
- Escursioni verso laghi alpini e canyon spettacolari come il Canyon di Göksu.
- Attività sportive come rafting e arrampicata.
Eventi e attività stagionali
La regione ospita numerosi eventi durante l’anno, che arricchiscono il soggiorno:
- Festival del cinema di Antalya (ottobre): uno degli eventi cinematografici più importanti del Paese.
- Festival Internazionale della Cultura e delle Arti di Alanya (giugno): con spettacoli, concerti e mercati tradizionali.
- Festival del Kebab di Adana (aprile): un’occasione unica per scoprire le specialità gastronomiche locali.
- Celebrazioni estive nelle località costiere: spesso con musica dal vivo e feste in spiaggia.
Cosa fare nella Regione Mediterranea
- Escursioni in barca: da Kas, Kalkan o Antalya, si possono fare tour giornalieri verso baie nascoste e isole disabitate.
- Trekking sulla Via Licia: uno dei percorsi escursionistici più belli al mondo, lungo circa 500 km, che attraversa villaggi, foreste e antiche rovine.
- Parapendio a Ölüdeniz: per i più avventurosi, un’esperienza indimenticabile sopra la Laguna Blu.
- Bagni termali a Dalyan: famosi per i fanghi curativi e per le tartarughe caretta caretta.
- Snorkeling e immersioni: soprattutto nella zona di Kas, considerata tra le migliori del Mediterraneo per fondali e biodiversità.
- Shopping nei bazar locali: per portare a casa spezie, ceramiche, tappeti e gioielli artigianali.
Consigli utili per il viaggio
- Periodo migliore: la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono temperature ideali, meno affollamento e prezzi più convenienti. In estate (luglio-agosto) le località costiere sono più animate ma anche più calde.
- Trasporti: il modo migliore per muoversi è noleggiare un’auto, così da esplorare anche i luoghi più remoti. Esistono però anche autobus intercity efficienti ed economici.
- Prezzi: rispetto ad altre destinazioni mediterranee, la Turchia offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per alloggi, ristoranti e attività.
- Cucina locale: non perdere piatti come il pide, il meze, i dolci al pistacchio, il baklava e ovviamente il pesce fresco lungo la costa.
- Lingua: la lingua ufficiale è il turco, ma nelle zone turistiche l’inglese è ampiamente parlato.
- Sicurezza: la regione è generalmente sicura e accogliente per i turisti.
La Regione Mediterranea in Turchia è un mosaico di colori, profumi e atmosfere che unisce il fascino della storia antica con la bellezza incontaminata della natura. Che tu stia cercando spiagge paradisiache, avventure all’aperto o un viaggio tra antiche civiltà, qui troverai un’esperienza indimenticabile. È una destinazione che si adatta a ogni tipo di viaggiatore: coppie, famiglie, gruppi di amici o solitari in cerca di autenticità.
Non resta che partire e lasciarsi conquistare da questa terra magica, che saprà regalarti ricordi indimenticabili.
