Quando si pensa alla Turchia, la prima città che viene in mente è spesso Istanbul, con la sua storia millenaria e il suo fascino cosmopolita. Tuttavia, la capitale Ankara non è da meno in quanto a ricchezza culturale, monumenti storici ed esperienze uniche da vivere. Situata nel cuore dell’Anatolia, Ankara è una città dall’identità vivace, capace di coniugare l’eredità del passato con la modernità del presente. Se desideri vivere un viaggio diverso e scoprire un volto meno noto della Turchia, questa guida esaustiva ti aiuterà a pianificare al meglio il tuo itinerario. Scopri cosa vedere ad Ankara e preparati a vivere un viaggio indimenticabile attraverso i suoi monumenti emblematici e le sue affascinanti strade.
Cosa vedere ad Ankara
Anıtkabir: Il Mausoleo di Atatürk, Simbolo di una Nazione

Non si può parlare di Ankara senza menzionare l’Anıtkabir, il maestoso mausoleo dedicato a Mustafa Kemal Atatürk, fondatore e primo presidente della Repubblica Turca. Questo luogo non è solo un monumento architettonico imponente, ma anche un simbolo della rinascita e della modernizzazione del paese.
- Architettura imponente: La struttura, realizzata in stile neoclassico e monumentale, si erge maestosa sulla città. Il complesso comprende un vasto piazzale circondato da colonnati e statue che celebrano i valori della nazione.
- Il Museo di Atatürk: All’interno di Anıtkabir è ospitato un museo che raccoglie documenti, lettere, oggetti personali e testimonianze storiche che raccontano la vita e l’operato di Atatürk.
- Corte d’Onore e Cerimonie Militari: Durante la visita potresti assistere al cambio della guardia, una cerimonia solenne che sottolinea l’importanza simbolica del luogo per tutti i cittadini turchi.
Questo mausoleo è molto di più di un semplice monumento: è un vero e proprio simbolo dell’identità turca e del percorso che ha portato il Paese alla modernità.
Ankara Kalesi: la Cittadella storica

Il Castello di Ankara (o Ankara Kalesi) è un’imponente fortezza situata su un’altura rocciosa, che domina l’intero panorama urbano. La vista panoramica dalla cima della cittadella è semplicemente mozzafiato: un panorama che abbraccia l’intera Ankara, dai quartieri storici ai grattacieli moderni, creando un contrasto affascinante tra passato e presente.
- Origini antiche: Si pensa che la costruzione della cittadella risalga addirittura ai tempi degli Ittiti o dei Frigi, con ampliamenti successivi durante l’epoca romana, bizantina e selgiuchide.
- Mura e Bastioni: Le mura medievali che circondano la cittadella sono costituite da massicci blocchi di pietra. Passeggiando lungo le mura, potrai godere di scorci panoramici che abbracciano l’intera città.
- Cuore pulsante del passato: Al suo interno, un labirinto di viuzze svela case ottomane ben conservate, ristoranti tradizionali e botteghe artigiane. Soffermati a sorseggiare un tè turco in uno dei caffè tipici oppure dedicati allo shopping di souvenir unici.
Senza dubbio, la visita alla Cittadella è un viaggio nel tempo, che consente di percepire la stratificazione culturale e storica che caratterizza l’intera regione dell’Anatolia.
3. Museo delle Civiltà Anatoliche (Anadolu Medeniyetleri Müzesi)

Considerato uno dei musei più importanti della Turchia, il Museo delle Civiltà Anatoliche raccoglie al suo interno reperti che raccontano la storia millenaria di questa terra.
Il Museo delle Civiltà Anatoliche è una tappa imperdibile per chiunque desideri approfondire la storia millenaria di questa regione. Appartenente alla classe dei migliori musei al mondo, ospita una vasta collezione di reperti che raccontano le vicende di antiche civiltà come i Ittiti, i Frigi e gli Urartéi.
- Ampia collezione: Troverai testimonianze di epoca paleolitica, neolitica, ittita, frigia, urartea e di molte altre civiltà fiorite in Anatolia. Esplorare le sale del museo è come fare un salto in un passato lontanissimo.
- Esposizioni tematiche: Ogni sala del museo è un viaggio attraverso i secoli, con esposizioni che spaziano dalle ceramiche paleolitiche alle intricati sculture ittite.
- L’edificio storico: Il museo è ospitato in due antichi bedesten (mercati coperti) di epoca ottomana sapientemente ristrutturati, un connubio perfetto tra eredità architettonica e innovazione museale.
Non perdere l’occasione di trascorrere qualche ora fra reperti unici al mondo, per capire le radici profonde di questa regione e delle sue tradizioni.
4. Moschea Kocatepe: fede e architettura
La Moschea Kocatepe si erge maestosa nel cuore di Ankara, rappresentando uno dei più importanti luoghi di culto della città. Con i suoi quattro imponenti minareti e la cupola centrale che cattura l’attenzione di chiunque passi, questa moschea è un esempio straordinario di architettura religiosa turca.
Entrando, sarai accolto da interni riccamente decorati, dove i motivi geometrici e le delicate vetrate colorate creano un’atmosfera di pace e contemplazione. La capacità di accogliere fino a 24.000 fedeli testimonia l’importanza della Moschea Kocatepe nella vita spirituale della comunità locale, rendendola un luogo di incontro e riflessione per tutti i visitatori.
- Stile architettonico moderno: Costruita tra gli anni ’60 e ’80, la Moschea Kocatepe combina elementi di architettura tradizionale ottomana con influenze contemporanee.
- Capienza monumentale: Può ospitare fino a 24.000 fedeli, rendendola un punto di riferimento significativo per la comunità locale.
- Interni affascinanti: Una volta all’interno, sarai colpito dai motivi geometrici, dalle decorazioni in marmo e dalla luce che filtra delicatamente dalle vetrate. Il lampadario centrale è particolarmente suggestivo.
Se vuoi scoprire la profonda spiritualità della Turchia moderna, la Moschea Kocatepe è una tappa imperdibile del tuo viaggio.
5. Atakule: per una vista a volo d’uccello
Per ammirare Ankara dall’alto, una visita alla torre Atakule è d’obbligo. Questa struttura iconica, alta 125 metri, offre una piattaforma di osservazione da cui si può godere di una vista a 360 gradi sulla città. Il panorama si estende dalle antiche mura della cittadella fino ai quartieri moderni, creando un mosaico affascinante di storia e contemporaneità.
In cima alla torre, un ristorante girevole ti permette di cenare mentre la vista cambia lentamente, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile. Al di sotto di Atakule, un moderno centro commerciale ospita negozi alla moda, ristoranti e caffè, perfetti per una pausa rilassante dopo aver esplorato le attrazioni principali.
Atakule rappresenta il connubio perfetto tra svago e cultura, offrendo un punto di vista privilegiato sulla capitale turca.
6. Città della Cultura: Opera, Balletto e Teatro di Stato
Ankara è considerata da molti il fulcro della cultura istituzionale turca. Se sei un appassionato di musica classica, opera o teatro, avrai l’imbarazzo della scelta.
- Teatro di Stato: Stagioni teatrali ricche di spettacoli, dai classici internazionali alle produzioni turche contemporanee.
- Opera e Balletto di Stato: Una programmazione varia e di alto livello, che spazia dai grandi classici della tradizione operistica mondiale alle rappresentazioni di danza moderna.
- Festival ed eventi culturali: Durante l’anno, la città ospita festival musicali, rassegne cinematografiche e kermesse di arti visive, rendendo Ankara un vero e proprio polo culturale sempre in fermento.
Se desideri vivere un’esperienza culturale di qualità, tieni d’occhio il calendario degli eventi in programma durante la tua permanenza in città.
7. Gençlik Parkı: Un’Oasi di Verde nel Cuore della Città
Nel cuore di Ankara, a pochi passi dai principali monumenti, si trova il Gençlik Parkı, un grande polmone verde apprezzato dai residenti e dai visitatori.
- Giardini curati: Il parco è ben mantenuto e abbellito da aiuole fiorite, alberi secolari e spazi dedicati al relax.
- Laghetti e fontane: Numerosi specchi d’acqua e fontane decorative rendono l’ambiente particolarmente piacevole, soprattutto nelle giornate calde.
- Attività per tutti: Giostre per bambini, piste per passeggiare o correre, caffè e chioschi dove assaggiare snack tipici. È il luogo ideale per una pausa rinfrescante lontano dal trambusto cittadino.
Il Gençlik Parkı è perfetto per rallentare i ritmi, respirare aria fresca e godersi un momento di serenità nel mezzo della capitale. Passeggiare tra i sentieri ombrosi o sedersi su una panchina a guardare i bambini giocare è un modo perfetto per ricaricare le energie e godersi la bellezza naturale di Ankara. In primavera, i fiori sbocciano in una sinfonia di colori, mentre in autunno le foglie dorate aggiungono un tocco di magia al paesaggio.
8. Il quartiere di Hamamönü: charme ottomano

Per immergersi nell’anima più autentica di Ankara, una passeggiata nel quartiere di Hamamönü è un’esperienza imperdibile. Questo affascinante quartiere storico ha saputo conservare il suo charme ottomano, con case tradizionali in legno e balconi decorati che raccontano storie di un passato glorioso.
Le strade acciottolate sono fiancheggiate da botteghe artigiane, gallerie d’arte e caffè accoglienti, dove è possibile gustare un tè turco accompagnato da dolci tipici. Di sera, le luci soffuse e l’atmosfera romantica rendono Hamamönü il luogo perfetto per una cena tranquilla in uno dei ristoranti locali, dove il tempo sembra essersi fermato.
Hamamönü offre uno scorcio di come doveva essere la vita ad Ankara secoli fa, unendo storia e tradizione in un contesto urbano a misura d’uomo.
9. Vivere la Cultura di Ankara: Teatro, Opera e Balletto
Ankara è anche un vivace centro culturale, con una scena artistica che fiorisce attraverso teatri di stato, compagnie di opera e balletto di fama internazionale. Il Teatro di Stato ospita una varietà di spettacoli, dai classici intramontabili alle produzioni contemporanee che sperimentano nuove forme espressive.
L’Opera e Balletto di Stato offre performance di alto livello, che combinano la tradizione con l’innovazione, creando esperienze emozionanti per gli appassionati di musica e danza. Inoltre, durante l’anno, la città si anima con festival musicali, rassegne cinematografiche e mostre d’arte che arricchiscono l’offerta culturale, rendendo Ankara un vero e proprio polo creativo e dinamico.
10. Esplorare i Bazar Tradizionali: Un Viaggio nei Sapori e nei Colori di Ankara
I bazar di Ankara sono il cuore pulsante della vita locale, offrendo un’esperienza sensoriale unica fatta di colori vivaci, profumi intensi e suoni tradizionali. Il Suluhan Çarşısı, ad esempio, è un antico caravanserraglio trasformato in un mercato coperto dove si possono trovare spezie aromatiche, tessuti pregiati e artigianato locale. Passeggiare tra le bancarelle è come fare un tuffo nella tradizione turca, dove ogni angolo nasconde un tesoro da scoprire. Non mancano i chioschi che vendono dolci tipici come il baklava e le delizie turche, perfetti per una pausa golosa durante lo shopping. Interagire con i venditori e contrattare i prezzi aggiunge un tocco di autenticità all’esperienza, rendendo la visita ai bazar un momento indimenticabile.
11. Delizie Gastronomiche: Un’Avventura nei Sapori di Ankara
La cucina di Ankara è un riflesso della ricca tradizione culinaria della Turchia centrale, con una varietà di piatti che soddisfano ogni palato. Immagina di assaporare un piatto di mantı, piccoli ravioli ripieni di carne serviti con una salsa allo yogurt e burro aromatizzato, oppure gustare una pide fragrante, simile a una pizza turca, farcita con ingredienti freschi e saporiti.
Per i più avventurosi, il kokoreç, un piatto a base di interiora di agnello o capra speziate, offre un’esperienza culinaria autentica e audace. I ristoranti tradizionali di Ankara non solo servono deliziosi piatti, ma offrono anche un ambiente accogliente dove godersi una serata in compagnia, accompagnata dall’inconfondibile çay (tè turco) o dal kahve turco.
Non lasciare Ankara senza aver provato il baklava, il şöbiyet e i lokum (delizie turche), accompagnati dall’immancabile çay (tè turco).
Concedersi una pausa gastronomica è un modo per capire davvero la cultura turca e apprezzare la famose ospitalità di questa terra.
12. Altre gemme e curiosità da vedere ad Ankara
Oltre alle attrazioni principali, Ankara offre numerose altre esperienze per rendere il tuo viaggio davvero indimenticabile:
- CerModern: Un centro d’arte contemporanea ricavato in un ex deposito ferroviario, con mostre temporanee di artisti turchi e internazionali.
- Museo Etnografico di Ankara: Dedicato al folklore e alle tradizioni turche, presenta costumi tipici, strumenti musicali e oggetti della vita quotidiana di epoche passate.
- Hacı Bayram Camii: Un’altra moschea storica, vicina alle rovine del Tempio di Augusto e Roma, un importante sito archeologico che testimonia il passato romano della città.
- Kızılay: Cuore pulsante di Ankara, un distretto dinamico dove si trovano numerosi negozi, caffetterie, cinema e locali notturni.
- KUĞULU PARK (Parco dei Cigni): Noto per il suo laghetto popolato da cigni e anatre, è un’area tranquilla per passeggiare e staccare la spina dal ritmo frenetico cittadino.
Ogni angolo della città racconta frammenti di storia e regala scorci di vita quotidiana dei residenti, unendo cultura e modernità in un mosaico affascinante.
Dove alloggiare ad Ankara
Ankara offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per ogni tipo di viaggiatore, dagli hotel di lusso ai caratteristici bed and breakfast, fino ad arrivare ad accoglienti ostelli e appartamenti. Che tu stia cercando una sistemazione elegante nel centro città o un rifugio tranquillo nei pressi dei principali monumenti, Ankara saprà offrirti l’opzione perfetta per rendere il tuo soggiorno confortevole e memorabile.
Scopri le migliori zone dove soggiornare ad Ankara >>
Se stai cercando un punto di riferimento, puoi confrontare prezzi e servizi offerti:
Prenota il tuo hotel ad AnkaraAnkara è una capitale vivace e sorprendente, che si snoda tra monumenti storici, attrazioni culturali di prim’ordine e scorci inaspettati di vita quotidiana. Organizzare il tuo soggiorno ad Ankara significa immergerti nei contrasti tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione: un percorso affascinante che ti permetterà di conoscere meglio l’anima di una nazione ricca di sfumature culturali e ospitalità calorosa. Preparati a respirare la storia in ogni vicolo, assaporare i piatti tipici nella loro forma più autentica e lasciarti conquistare dall’energia di un luogo che, più di ogni altro, simboleggia l’essenza della Turchia contemporanea. Buon viaggio!
