Efeso è una delle principali attrazioni turistiche della Turchia e uno dei più impressionanti musei a cielo aperto che puoi vedere. Scopri in seguito come visitare Efeso, la sua storia, cosa vedere e come arrivare.
Situato sulla costa egea della Turchia, vicino alle città di Kusadasi e Selcuk, questo vasto sito archeologico mostra bellissime vestigia di diverse civiltà, molto ben conservate e restaurate. La città ha ospitato una delle sette chiese dell’Asia, come indicato nella Bibbia, e si pensa che il Vangelo di Giovanni sia stato scritto qui. Il luogo è anche un cimitero di un gran numero di gladiatori.
Efeso è stato abitato per circa 9.000 anni durante l’era ellenistica, il periodo romano, l’era bizantina e quella ottomana. Originariamente istituito come porto sulla foce del fiume Caistro, era una rotta commerciale strategica per l’Anatolia e divenne rapidamente una delle città più importanti del mondo e un prestigioso centro culturale e commerciale. Nel 2015 il sito archeologico di Efeso è stato iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La storia di Efeso
Efeso era una delle città più importanti dell’antichità. Fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, e poteva essere paragonata ad Alessandria, Antiochia o persino a Roma. Una delle sette meraviglie del mondo antico è il tempio di Artemide ad Efeso. La sua posizione, al crocevia delle principali rotte commerciali con un porto riparato, e il suo terreno fertile, hanno contribuito al suo sviluppo.
Gli storici hanno datato le prime costruzioni e segni di abitazione nel X secolo a.C. L’era più importante, tuttavia, fu quando passò sotto il controllo dei romani nel 129 a.C., periodo in cui la città contava oltre 250.000 abitanti. Ormai era un porto commerciale di successo e un centro di eccellenza per la politica e la filosofia. Le sue strade erano un punto di incontro per tutti i popoli e le tradizioni dell’area mediterranea.
Nell’anno 262 d.C. Efeso fu attaccata e distrutta dai Goti e dopo questo non riacquistò mai la sua precedente importanza. Sfortunatamente la città ebbe un rapido declino nel VII-VIII secolo quando il mare si ritirò causando l’insabbiamento del porto … questo è ciò che spinse gli abitanti a spostarsi altrove, e in particolare in montagna (come nell’attuale villaggio di Sirince).
Cosa vedere a Efeso

La cosa da sapere per visitare le rovine di Efeso è che il sito in realtà è molto lungo e ci sono 2 ingressi. Quindi la cosa migliore è arrivare da una parte, attraversare l’intero sito e poi uscire dall’altra.
Tra i più magnifici siti archeologici di Efeso ci sono:
L’Agorà di Efeso – era il centro commerciale di Efeso. Di forma quadrata, con un grande cortile nel mezzo, aveva grandi negozi nei quali si vendeva ogni tipo di merce ai visitatori. Tutta la piazza era decorata con magnifiche statue. A sud dell’agorà sorgeva un imponente tempio dedicato al culto di Serapide.
Via dei Cureti – era la strada principale di Efeso, costeggiata da imponenti edifici statuari e da botteghe di incenso e di seta.
La Biblioteca di Celso – questo spettacolare edificio è stato costruito in onore del senatore romano Celso, un grande amante della conoscenza. Una delle più grandi del mondo antico, la Biblioteca di Celso fu costruita per ospitare oltre 12.000 pergamene e fungeva da mausoleo per il senatore. Le statue che adornano la facciata a due piani sono copie del marmo originale che puoi ammirare a Vienna. I manoscritti sono stati preservati dall’umidità grazie a un sistema intelligente di doppie pareti con un corridoio che consente la circolazione dell’aria. I Goti distrussero i tesori della biblioteca quando invasero Efeso nel 262 d.C., ma non dissacrarono la tomba del suo fondatore, che si trovava sotto l’ala ovest dell’edificio.
Il Grande Teatro – è uno dei più magnifici edifici di Efeso ed il più grande dell’Asia Minore (aveva una capacità di oltre 24.000 persone). Oggi è in condizioni piuttosto ben conservate, composto da tre sezioni orizzontali. Famoso per la sua notevole acustica il teatro ha ospitato negli anni vari eventi (concerti, balletti, spettacoli, discorsi importanti, elezioni e combattimenti tra gladiatori …). Oggi invece è sotto tutela, quindi alcune parti superiori sono state chiuse.
Tempio di Artemide – è considerato una delle sette meraviglie del mondo antico nel periodo classico.
Tempio di Adriano – questo tempio, dedicato all’imperatore Adriano (118-138 d.C.) è una delle strutture più splendidamente decorate di Efeso.
Moschea Isa Bey – è un’eccezionale opera d’arte dell’architettura Seljuk e uno dei più antichi e importanti esempi delle moschee anatoliche in Turchia.
Casa della Vergine Maria – è un altro luogo sacro di Efeso. Si ritiene che la Vergine Maria sia stata portata in questa casa di pietra da San Giovanni, dove visse fino alla sua morte all’età di 101 anni. La casa è considerata un luogo di pellegrinaggio dai cristiani e rispettata come sacra dai musulmani.
Basilica di San Giovanni – l’altro sito religioso da visitare è la Basilica di San Giovanni, costruita nel VI secolo.
Via di Marmo – era la terza strada per larghezza di Efeso e collegava la biblioteca e il teatro.
Terme di Vario – erano collocate nei pressi di tutti i principali accessi alle città, così i viaggiatori in arrivo potevano lavarsi e purificarsi dalla sporcizia del lungo viaggio.
Odeon – era un teatro con sedili in marmo e decorazioni scolpite, che veniva utilizzato principalmente per le riunioni del consiglio cittadino.
Case a terrazza – sono sette dimore private molto ben conservate con marmi, pittoreschi mosaici e bellissimi affreschi. Per la loro visita si deve acquistare un biglietto supplementare di 15 TL.
In più si possono vedere anche il Tempio di Vesta, l’Asclepion (l’ospedale della città), il Tempio di Domiziano, la Fontana di Pollio, il Monumento a Memmio, fontane, bagni pubblici e persino un bordello.
Tutte le strade di Efeso erano illuminate di notte con lampade a olio, questo ci mostra la ricchezza della città.
Come arrivare a Efeso
Per visitare le rovine di Efeso si deve raggiungere la città di Selçuk, molto vicino al Mar Egeo, a ovest della Turchia. Da qui esistono ovviamente diversi modi per arrivare a Efeso:
– prendendo un taxi dalla stazione dei bus di Selçuk che ti porterà all’entrata alta o bassa per circa 20 TL.
– si può prendere un minibus dalla stazione degli autobus di Selçuk (per circa 5 TL/pers), ma i minibus ti porteranno solo all’ingresso inferiore di Efeso.
– si può arrivare anche solo camminando. Ci vuole meno di mezz’ora a piedi dalla stazione degli autobus a uno dei due ingressi.
La maggior parte dei turisti arriva a Smirne (Izmir) in aereo da Istanbul e poi prende un autobus per Selçuk. In alternativa si può noleggiare un’auto all’aeroporto di Smirne e proseguire in macchina fino al sito di Efeso. Il tragitto dura circa un’ora. La macchina a noleggio ti permette di visitare facilmente tutta la costa della Turchia: il Distretto di Kuşadası, Bodrum, Marmaris, Fethiye, Ölüdeniz ed arrivare fino ad Antalya.
Come visitare Efeso con una visita guidata
L’antica città di Efeso non lascia entrare guide non qualificate. Le guide turistiche autorizzate in Turchia hanno studiato e sostenuto gli esami, pertanto la loro conoscenza è preziosa e mentre cammini con loro, le informazioni fornite migliorano la visita e la rendono più interessante, soprattutto se la tua conoscenza della storia è limitata.
>> Prenota un tour guidato per visitare Efeso
Se non ti piacciono le visite guidate, acquista le audioguide vendute all’ingresso o investi in un buon libro.
Orari di apertura
Il sito archeologico è aperto tutti i giorni, 7 giorni su 7, dalle 8:30 alle 18:00.
La vendita dei biglietti si effetua fino alle 17.00
Prezzi dei biglietti d’ingresso per visitare Efeso
Antica città di Efeso – 200 TL (circa 10 euro) a persona
Bambini 0-12 anni – gratuito
Case a schiera – 85 TL (a persona)
Museo di Efeso – 50 TL (a persona)
Basilica di San Giovanni – 40 TL (a persona)
Viene accettata anche la carta di credito.
Dove dormire per visitare Efeso
Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere per soggiornare nei pressi di Efeso o non lontano da esso.
Potete scegliere di soggiornare a Smirne (Izmir). Non si trova lontano da Efeso (81 km, un ora di guida) e siccome è una città grande offre varie sistemazioni dove dormire. È un’ottima scelta per chi viaggia in aereo da Istanbul e atterra tardi in aeroporto.
Kusadasi è un’altra città nella regione di Smirne. Questa città è scelta da molti viaggiatori perché è vicino al mare e ha buoni ristoranti e hotel. In più si trova a soli 20 km da Efeso (23 minuti di guida).
La città di Selçuk, una città molto bella e molto vicino a Efeso, puoi raggiungere a piedi tutte le grandi attrazioni del sito.
Il villaggio greco di Sirinçe invece è un’opzione molto rurale ma è una tappa imperdibile anche se non decidi di soggiornare qui. È un tipico villaggio ottomano con case in pietra, in mezzo a uliveti rigogliosi.
Informazioni utili per visitare l’antica città di Efeso
È meglio iniziare la visita molto presto al mattino per evitare il caldo.
Concediti 3 – 4 ore per esplorare tranquillamente il vasto sito archeologico di Efeso.
Ci sono due ingressi al sito: uno dove gli autobus turistici lasciano i visitatori … e il secondo dove li recuperano. Iniziando la visita dal ingresso a nord del sito all’ora di apertura, si potrà godere tutta la bellezza di Efeso in tranquillità, senza la folla, per diverse decine di minuti.
È consigliato portare un cappello e una bottiglia d’acqua. L’ombra è quasi assente.
